E' importante che vi presentiate ai banchi del check-in con il tempo sufficiente, considerando anche gli eventuali tempi di attesa ai controlli, la coda al check-in stesso, la distanza dalla porta d'imbarco etc. Consigliamo di presentarvi alla porta d'imbarco almeno 30 minuti prima della partenza del volo. Come linea guida generale, per i voli nazionali la presentazione ai controlli è raccomandata un'ora e mezza prima della partenza del volo – mentre per i voli internazionali, la presentazione sarà di almeno due ore prima della partenza. Per i voli charter, il cliente verrà informato su orario e luogo d'incontro al momento di consegna della documentazione. Il mancato rispetto da parte del Cliente di questa norma, esenta FlyUvet da qualsiasi reclamo a posteriori.
Con il biglietto elettronico, non hai bisogno di altri titoli di viaggio, stampa semplicemente l'email che ti abbiamo inviato con i relativi codici e presentala al banco del check-in.
Non hai diritto a ricevere alcun rimborso in caso di negato imbarco per la mancata presentazione dei documenti richiesti. Il passeggero è L'UNICO RESPONSABILE DI AVERE LA DOCUMENTAZIONE ADEGUATA PER POTER VIAGGIARE, FlyUvet non si assume alcuna responsabilità per la situazione personale di ogni viaggiatore e le restrizioni di accesso in ogni paese.
Ricordiamo che, nel caso dei minori, sia che si tratti di voli di linea o voli low cost, tutti i passeggeri siano essi adulti o bambini, devono presentare il proprio Documento di Identità.
PS: alcune compagnie low cost richiedono di effettuare obbligatoriamente il check-in online. Verificate sempre sul sito della relativa compagnia aerea, è responsabilità del passeggero effettuare correttamente il check-in online e stampare la propria carta d'imbarco.
Il trasporto di animali domestici, come ad esempio cani o gatti, deve essere richiesto e autorizzato direttamente alla compagnia aerea.
Nel caso di compagnie di linea la richiesta deve essere fatta direttamente alla compagnia aerea. In base al peso dell'animale e alle misure della gabbia che lo trasporta, l'animale potrá viaggiare in cabina oppure in stiva.
Per quanto riguarda le compagnie low cost, fate attenzione in quanto normalmente non permettono il trasporto d'animali di nessun tipo. L'autorizzazione da parte della compagnia potrebbe essere negata per diversi motivi, quindi vi raccomandiamo sempre di effettuare una verifica prima di prenotare il volo.
Dopo aver inserito i dati dei passeggeri, il sistema aprirà la pagina di conferma e pagamento della prenotazione. Avrai la possibilità di pagare in maniera totalmente sicura utilizzando le principali carte di credito e debito attraverso la piattaforma Worldpay. A breve supporteremo anche altre modalità di pagamento come Bonifico bancario, Postepay e PayPal.
A volte si verificano errori tecnici nei molti sistemi coinvolti nell'operazione di prenotazione oppure nel corso degli aggiornamenti degli stessi. In questi casi potrebbe comparire erroneamente sul sito web un'opzione di prenotazione che in realtà non è disponibile. Siamo impegnati costantemente per fare in modo di eliminare questo tipo di problemi, tuttavia alcune volte i sistemi coinvolti sono interessati da errori al di là del nostro controllo. In tali casi riceverai un messaggio di errore mentre cerchi di effettuare una prenotazione.
Per evitare fraintendimenti in merito all'annullamento di prenotazioni, accettiamo esclusivamente richieste di annullamento per iscritto. Se desideri annullare il tuo viaggio, contatta sempre il Servizio Clienti. Il Servizio clienti risponderà alla tua richiesta di annullamento, fornendoti informazioni generali su come tu possa, ad esempio, avvalerti della nostra polizza assicurativa per annullamento del viaggio da te stipulata. Dovrai inoltre riconfermare l'annullamento del tuo viaggio prima che noi lo comunichiamo alla compagnia aerea. Nota che il tuo biglietto non sarà rimborsato se non hai stipulato con noi la polizza per annullamento del viaggio.
Inserisci sempre prima il tuo nome di battesimo indicato sul tuo passaporto e tutti i cognomi riportati nella riga dei cognomi sul passaporto stesso. Le modifiche dei nominativi sono complicate e costose per la maggior parte delle compagnie aeree, sempre che siano permesse. La modifica del nominativo non è possibile anche nel caso in cui il viaggio preveda voli con compagnie aeree diverse.
Si è possibile, ma devi indicare il tuo indirizzo e-mail e il tuo numero di telefono al momento della prenotazione, per essere sicuro che noi inviamo a te tutta la nostra corrispondenza. Al completamento della transazione, potrai inoltrare i biglietti per email alla persona che viaggia.
La maggior parte delle compagnie permettono di portare a bordo bagagli per un peso massimo di 20-23 kg senza versare alcuna maggiorazione. Alcune compagnie aeree applicano una maggiorazione per i bagagli, come ad esempio la Air Baltic, la maggior parte delle compagnie che compiono voli nazionali negli Stati Uniti e i cui biglietti siano stati acquistati separatamente, e la Vueling. Anche la Air Berlin applica una maggiorazione per i bagagli sui biglietti dei voli più economici. Contattaci per conoscere maggiori dettagli.
Normalmente non è possibile cambiare i nominativi sui biglietti, essendo documenti personali che non possono essere ceduti. Esistono tuttavia alcune eccezioni: ad esempio, per i voli della Norwegian Air Shuttle e per alcuni voli interni ed europei effettuati dalla SAS è consentito cambiare i nominativi. Contatta il nostro Servizio clienti selezionando il collegamento indicato sopra per conoscere i prezzi e per sapere se tali eccezioni siano applicabili nel tuo caso.
Molte compagnie aeree permettono di modificare la data sul biglietto, previo pagamento di una commissione. Se sei interessato a conoscere prezzi e disponibilità, contatta il nostro Servizio clienti. Ti preghiamo di notare che l'eventuale modifica della data è soggetta alla disponibilità di posti e al pagamento delle commissioni applicate dalla compagnia aerea o dall'agente di viaggi.
Ti invieremo I documenti di viaggio per e-mail entro 5 giorni dal ricevimento del pagamento. Se la partenza è imminente, vengono inviati il prima possibile. Qualora tu non riesca a trovare l'email con i tuoi biglietti, puoi sempre effettuare il login al sito del Servizio clienti indicato sopra e recuperarli. Con il termine “biglietti” si intendono i documenti di viaggio e gli e-ticket o biglietti elettronici.
Se la compagnia aerea fallisce, non potrai compiere il tuo viaggio e FlyUvet non sarà in grado assolutamente di rimborsarti, poichè noi siamo solo un intermediario e trasferiamo direttamente il tuo pagamento alla compagnia aerea al momento della prenotazione. Per questo motivo consigliamo sempre di stipulare la nostra assicurazione in caso di fallimento, per poter essere rimborsato se la compagnia aerea viene dichiarata fallita. Se la compagnia aerea fallisce dopo la tua partenza, il tuo nuovo viaggio di andata e ritorno sarà rimborsato tramite l'assicurazione.
Se hai prenotato lo stesso biglietto per l'intero viaggio, compreso uno scalo, la biglietteria della compagnia aerea effettuerà gratuitamente una nuova prenotazione sul primo miglior volo disponibile. Ecco perché importante non prenotare biglietti separati quando nel viaggio è previsto un breve scalo, ma effettuare un'unica prenotazione per l'intero viaggio.
Le compagnie aeree di norma pubblicano un orario dei voli preliminare una volta ogni sei mesi. Ciò comporta che gli orari dei voli pubblicati potrebbero essere modificati e i voli potrebbero essere cancellati. Se una modifica dell'orario dei voli incide sul tuo viaggi, l'agenzia di viaggi o la compagnia aerea deve modificare la prenotazione o effettuarne una nuova per uno o più dei tuoi voli. Questo servizio è incluso nel nostro pacchetto di servizi per il viaggio che puoi acquistare al momento della prenotazione. Se hai scelto di non acquistare un pacchetto di servizi per il viaggio, ti contatteremo comunque per informarti della modifica di orario e per comunicarti che devi contattare direttamente la compagnia aerea o acquistare un pacchetto di servizi per il viaggio.
Se il passeggero subisce a causa del ritardo dei danni diretti, che siano cioè prevedibili quali effetti normali dell'inadempimento o dell'illecito della compagnia aerea, può richiedere alla compagnia il risarcimento fino ad un massimo di 4150 Diritti Speciali di Prelievo (DSP). Il risarcimento non è dovuto se la compagnia aerea dimostra che sono state adottate tutte le misure necessarie e possibili per evitare il ritardo oppure che era impossibile adottarle. Il risarcimento per danni da ritardo può essere richiesto alle compagnie aeree registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal.
Come previsto dal Reg. (CE) n. 261/04 in caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto:
Distanza in Km | Ammontare della compensazione |
---|---|
Inferiori o pari a 1500 Km | euro 250 |
Superiori a 1500 Km | euro 400 |
Distanza in Km | Ammontare della compensazione |
---|---|
Inferiori o pari a 1500 Km | euro 250 |
Comprese tra 1500 e 3500 Km | euro 400 |
Superiori a 3500 Km | euro 600 |
Per i voli intracomunitari ed extracomunitari che percorrono distanze inferiori o pari ai 1500 Km si ha diritto all'assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 2 ore.
Per i voli intracomunitari che percorrono distanze superiori a 3500 Km e tutti gli altri voli che percorrono distanze comprese tra 1500 e 3500 Km si ha diritto all'assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 3 ore. Per i voli che percorrono distanze superiori ai 3500 Km al di fuori dell'Unione Europea si ha diritto all'assistenza se il volo subisce un ritardo di almeno 4 ore.
Il diritto all'assistenza comporta:
Se il ritardo è di almeno 5 ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata. A seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea (Quarta sezione) del 19 novembre 2009 sul risarcimento ai passeggeri in caso di prolungato ritardo è stato stabilito, in analogia a quanto previsto per alcuni casi di cancellazione del volo, il diritto alla compensazione pecuniaria anche per i passeggeri che raggiungono la destinazione con oltre tre ore di ritardo rispetto all'orario di arrivo pubblicato. Tale diritto, tuttavia, viene meno se la compagnia aerea dimostra che il ritardo prolungato si è verificato a causa di circostanze eccezionali, ad esempio avverse condizioni meteorologiche, improvvise ed imprevedibili carenze del volo dal punto di vista della sicurezza e scioperi.
In caso di negato imbarco la compagnia aerea deve verificare in un primo momento se vi siano, tra i passeggeri, dei volontari disposti a cedere il proprio posto in cambio di benefici da concordare. Se non ci sono volontari, come stabilito dall'art. 4 del Reg. (CE) n. 261/04, il passeggero cui viene negato l'imbarco ha diritto:
Distanza in Km | Ammontare della compensazione |
---|---|
Inferiori o pari a 1500 Km | euro 250 |
Superiori a 1500 Km | euro 400 |
Distanza in Km | Ammontare della compensazione |
---|---|
Inferiori o pari a 1500 Km | euro 250 |
Comprese tra 1500 e 3500 Km | euro 400 |
Superiori a 3500 Km | euro 600 |
In caso di danneggiamento/mancata riconsegna del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell'accettazione e per il quale viene emesso il "Talloncino di Identificazione Bagaglio") all'arrivo a destinazione, si deve: aprire un rapporto di smarrimento o di danneggiamento bagaglio facendo constatare l'evento, prima di lasciare l'area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell'aeroporto di arrivo, compilando gli appositi Moduli, comunemente denominati P.I.R. - Property Irregularity Report.
In caso di danneggiamento del bagaglio, entro 7 giorni dalla data di apertura del P.I.R., inviare tutta la documentazione specificata di seguito all'Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l'avvio della pratica di risarcimento.
Documentazione necessaria:
In caso di smarrimento, danneggiamento, ritardata consegna del bagaglio registrato, il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino a 1000 DSP - Diritti Speciali di Prelievo dalle compagnie aeree dell'Unione europea e dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal e fino a 17 DSP per kg dalle compagnie aeree dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia, salvo che il passeggero abbia sottoscritto una assicurazione integrativa.
In base a quanto previsto dalla Convenzione di Montreal (per i paesi aderenti) il bagaglio si considera smarrito dopo 21 giorni dalla data di arrivo del volo. Se entro 21 giorni dall'apertura del P.I.R. non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all'Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l'avvio della pratica di risarcimento.
Documentazione necessaria:
Se il bagaglio viene consegnato in ritardo dalla compagnia aerea?
In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all'Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l'avvio della pratica di risarcimento delle eventuali spese sostenute.
Documentazione necessaria:
Quali sono i diritti del passeggero in caso di bagaglio danneggiato, distrutto o smarrito?
Le compagnie aeree registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal sono tenute a risarcire il passeggero fino ad un massimo di 1000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) se, per colpa della compagnia aerea, al termine del volo il bagaglio a mano risulta danneggiato, distrutto o smarrito. Le compagnie aeree registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia sono tenute a risarcire il passeggero fino ad un massimo 332 DSP (Diritti Speciali di Prelievo).
Le compagnie aeree comunitarie e quelle registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal sono tenute a risarcire il passeggero fino ad un massimo di 1000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) se al termine del volo il bagaglio da stiva risulta danneggiato, distrutto o smarrito oppure se per il ritardo nella consegna del bagaglio si sono dovute affrontare delle spese di prima necessità. Le compagnie aeree registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia sono tenute a risarcire il passeggero di 17 DSP per ogni Kg di peso del bagaglio, fino al raggiungimento del numero massimo di Kg ammessi al trasporto in stiva senza pagamenti aggiuntivi. Il risarcimento è dovuto solo nel caso in cui la compagnia aerea sia responsabile del danno.
N.B. I limiti di peso del bagaglio da stiva sono stabiliti dalle singole compagnie aeree e vengono indicati nelle condizioni di viaggio (o Condizioni Generali di Trasporto) i cui principali elementi sono riportati sul biglietto aereo.
E' possibile assicurare il bagaglio per una somma maggiore rispetto ai limiti di responsabilità fissati dalle Convenzioni internazionali facendo una dichiarazione di maggior valore del bagaglio, presentandola in anticipo o al più tardi al momento del check in, con gli eventuali costi aggiuntivi.